Parecchi articoli sono stati scritti – qui – ormai – sull’inventore delle Lampade Tiffany: il grande Louis Comfort Tiffany…
…ma pochi, pochissimi contenuti sono stati redatti – in generale e non solo su questo blog – sulla RIVELAZIONE storica del personaggio.
Chi era veramente L.C. Tiffany?
La storia ci racconta del suo genio artistico, della sua passione per la natura e per gli animali e la sua “visione” sulla potenzialità incredibile del vetro, che può fare davvero la differenza nella creazione di oggetti decorativi e di arredamento per la casa e non, di enorme fascino e valore.
Ok, questa storia la conosciamo tutti (se vuoi approfondirla clicca qui e scopri di più), ma oggi non voglio annoiarti con le solite informazioni, trite e ritrite ancora una volta.
Oggi invece desidero esprimere quello che ho macinato nella mia testa, dopo l’ennesima lettura sulla storia delle Lampade Tiffany.
È un mio pensiero? Si… Conta cosi tanto? Forse no, ma se il tuo obiettivo è conoscere sempre meglio e a fondo la storia di queste splendide opere d’arte, perchè ti affascina e ti interessa come ha fatto da sempre anche a me, ti assicuro che leggere questo articolo sarà la cosa più informativa e bella che potrai fare oggi!
Qual è la differenza tra L.C. Tiffany e qualsiasi altro artista della storia?
Tiffany era un vero e proprio artista – così come lo è stato Giotto, Picasso, Mozart, Beethoven ecc… e non penso ci siano dubbi in merito.
Ma la cosa “strana” di Tiffany – che non si vede davvero in NESSUN altro artista mai esistito al mondo – è solo una: il suo incredibile GENIO IMPRENDITORIALE.
La rilevazione di questo articolo è proprio questa
– sia perchè non ne parla mai nessuno in modo approfondito
– sia perchè è così palese che mi è parso davvero strano non trovare delle informazioni maggiori in merito su internet.
Dove sta il vero genio imprenditoriale del maestro L.C. Tiffany?
Lo si trova in queste sue fondamentali e importanti caratteristiche:
1) Ambizione e Voglia di Crescere
Tiffany non si fermò “semplicemente” alle sue opere, costruite da lui stesso in persona. Saranno senz’altro quelle più belle, rinomate, preziose e particolari, ma invece di creare -solo- quel centinaio di Lampade, Vetrate e Oggetti in stile Tiffany, decise ben presto di costruire una vera e propria fabbrica (il Tiffany Studios) e di assumere i migliori artigiani e manovali degli Stati Uniti, per trasmettere loro la sua tecnica e le sue nuove metodologie pratiche e costruttive.
Questo è quello che io definisco AMBIZIONE: pensare in grande e non fermarsi al “Faccio tutto e solo io, perchè l’artista sono IO e i meriti sono solo i miei”.
2) Collaborazione e Delega
Mentre lui era impegnato a studiare, approfondire, evolvere quello che era il suo già rinomato stile, delegava, insegnava, istruiva i suoi collaboratori (per la maggior parte donne come vedremo in un futuro articolo) per riuscire a costruire una quantità sempre maggiore di articoli decorativi in stile Tiffany.
Tutti gli altri artisti invece, per egoismo o semplicemente per mancanza di vena imprenditoriale, preferiscono e hanno sempre preferito il “faccio tutto io”, che invece di essere un punto di forza, spesso, è stato un freno alla loro stessa creatività e al loro stesso successo.
3) Visione Futura: cosa lascerò al mondo?
Tiffany non era solo concentrato al suo stesso successo personale, e questo è provato proprio dal fatto che amava collaborare e istruire le persone che lavorano con lui.
Ma il tassello più importante che costruisce le fondamenta della sua visione futura è stato quello non voluto.
In che senso?
Io non credo – e in qualsiasi libro non viene mai riportato – che L.C. Tiffany abbia creato la sua tecnica proprio per tramandarla nel tempo, di generazione in generazione.
Credo invece che standardizzare, sistemizzare e semplificare la sua tecnica di costruzione, in modo tale da farla diventare semplice e “insegnabile” a chiunque, sia stato un suo obiettivo dal momento in cui ha deciso di assumere delle mani artigiane per farsi aiutare.
Questo però è stato il pilastro fondamentale che ha retto – e regge tutt’ora – l’edificio di decine e decine di piani che si chiama: storia.
Ogni piano rappresenta un decennio, a partire dalla sua morte.
Decennio dopo decennio si giunge al piano più alto, dove si può ammirare ancora oggi la tecnica Tiffany rispettata, utilizzata e rinomata ancora oggi, dopo più di 100 anni.
Decennio dopo decennio gli artigiani di tutto il mondo si sono detti: “Perchè fermarsi a quello che è stato e non proseguire questo splendido lavoro?”.
È cosi che oggi abbiamo il piacere, l’onore di vedere ancora nuove creazioni, come le Lampade Tiffany, completamente diverse a quelle di un tempo, originali, ma completamente identiche se guardiamo al processo costruttivo, se guardiamo al messaggio che vogliono dare, al desiderio che vogliono realizzare: una casa affascinante, invidiabile, importante, di grande valore e di immensa accoglienza.
Louis Comfort Tiffany è stato 50% un grande artista, che ha abbracciato il movimento artistico Art Nouveau dell’epoca e lo ha portato al suo massimo apice – e 50% un grande imprenditore, dalle ampie vedute, dalla grande capacità collaborativa, dall’ambizione che andava ben oltre a “L’artista sono solo IO”.
Mister L.C. Tiffany, grazie per tutto quello che hai fatto!
Se desideri approfondire maggiormente la conoscenza sulle Lampade Tiffany Originali, scarica adesso lo Special Report Gratuito cliccando sull’immagine qui sotto:
Se invece desideri dare un’occhiata alle Lampade Tiffany del mio negozio online – che rispettano al 100% la tecnica antica e originale del maestro Tiffany, CLICCA QUI.